Corsair CWCH60 Sistema di raffreddamento per CPU a liquido all-in-one Corsair Hydro Series H60

Corsair CWCH60 Sistema di raffreddamento per CPU a liquido all-in-one Corsair Hydro Series H60

Corsair CWCH60 Sistema di raffreddamento per CPU a liquido all-in-one Corsair Hydro Series H60caratteristiche

- sistema a liquido compatto da Corsair ad elevate prestazioni con nuovo waterblock con micro canali e ventola con maggiore pressione statica

Specifiche di Corsair CWCH60 Sistema di raffreddamento per CPU a liquido all-in-one Corsair Hydro Series H60

Colore : Black

Descrizione di Corsair CWCH60 Sistema di raffreddamento per CPU a liquido all-in-one Corsair Hydro Series H60

Dotato di un radiatore di 120 mm, il dissipatore Corsair CWCH60 è una soluzione ottimale di raffreddamento liquido per il microprocessore.Semplice da installare, questo dissipatore watercooling CWCH60 è silenzioso ed efficace.

Corsair CWCH60 Sistema di raffreddamento per CPU a liquido all-in-one Corsair Hydro Series H60 recensioni da clienti

Recensione : Corsair CWCH60 Sistema di raffreddamento per CPU a liquido all-in-one Corsair Hydro Series H60 Veramente troppo rumoroso, la temperatura rispetto a un Zalman, non e abbastanza grande come per sopportare il rumore in piú che fa.
Esteticamente stupenda.
Solo per chi non ha problemi col rumore.
Le versioni H80, H100, forse sono meglio in questo senso.

Recensione : Corsair CWCH60 Sistema di raffreddamento per CPU a liquido all-in-one Corsair Hydro Series H60 Ho deciso di acquistare il Corsair Hydro H60 in seguito al cambio di configurazione del mio PC. Causa dissipatori delle RAM troppo alti (Corsair Vengeance), ho dovuto abbandonare il mio fidato Zalman CNPS8700. Le alternative erano quelle di lasciare il dissipatore stock di AMD (relativamente performante, ma rumorosetto e sgradevole alla vista), continuare con una soluzione ad aria di tipo tower, oppure avventurarmi nel mondo dei sistemi a liquido compatti.

Inutile dire che ho scelto la terza opzione, anche per il prezzo scontato a cui viene venduto attualmente su Amazon.it (60 Euro spedizione inclusa).

Arrivato a casa, nella confezione troverete il waterblock ed il radiatore preassemblati (e NON è possibile disassemblarli, essendo un sistema "sigillato" e senza manutenzione), una ventola brushless da 12 cm, una staffa ed un backplate per le configurazioni Intel, una staffa per le configurazioni AMD, e viteria varia, oltre ovviamente ad un foglietto illustrativo sul montaggio.

Il radiatore è stato montato sulla parte posteriore del case, con la ventola che soffia in uscita, aspirando quindi l'aria calda dal radiatore e portandola all'esterno del case. L'idea iniziale era quella di montare il radiatore nella parte anteriore del case, ma i tubi non ci arrivano per qualche cm, e sarebbero stati comunque troppo tesi.

Il waterblock si installa facilmente sulla scheda madre tramite "thumbscrew", quindi senza bisogno di alcun cacciavite.

i tubi che collegano il waterblock al radiatore sono piuttosto rigidi, ma molto resistenti, quindi è possibile curvarli in modo che non interferiscano con altri componenti sulla scheda madre (soprattutto RAM e scheda video).

Abbiamo poi 2 connettori: quello della ventola (a 4 pin) andrà montato sul connettore CPU FAN della scheda madre, mentre il connettore a 3 pin della pompa (situata internamente al waterblock) va collegato ad una fonte che fornisca 12 Volt (anche il connettore CHASSIS FAN va benissimo).

Per chi ha un case finestrato, magari in formato Micro ATX, e che vuole tenerlo visivamente pulito, questo dissipatore è l'ideale.

Le temperature sono ottime. Al momento l'overclock non è nei miei interessi, ma il processore in idle sta a circa 5 gradi in meno rispetto al dissipatore stock.

C'è da considerare anche un altro fatto, che i "detrattori" dei sistemi a liquido compatti non tengono mai in considerazione, proponendo sempre le soluzioni ad aria come le "migliori": non dimentichiamoci che le soluzioni ad aria, per quanto efficienti, raffreddano il processore lasciando però ristagnare il calore all'interno del case. Spesso la classica ventola anteriore in aspirazione e quella posteriore in estrazione non bastano, ecco che quindi ne andranno montate altre sul pannello laterale. E se andiamo a fare i conti, alla fin fine la spesa tra ventole e dissipatore ad aria sarà simile a quella dell'H60, senza contare poi il rumore prodotto dalla moltitudine di ventole installate, contro quella dell'H60 e di una ventola anteriore in aspirazione.

Piccola nota: probabilmente alla prima installazione la pompa sarà piuttosto rumorosa. E' un fatto normale e noto, ma dopo qualche ora di utilizzo (nel mio caso nemmeno un ora) il rumore dovrebbe cessare. Tale rumore dovrebbe essere dovuto alle bolle d'aria presenti nel liquido refrigerante all'interno dei tubi.

Per concludere, se volete un sistema che mantenga temperature al pari dei migliori dissipatori ad aria (magari con 600 gr di peso in meno sulla scheda madre, ndr), silenziosissimo, visivamente pulito e gradevole, spendendo relativamente poco (attualmente 60 Euro su Amazon.it) il Corsair H60 fa proprio per voi.